Primo cancello veterinario per i cavalli da Palio, con le visite mediche che si terranno alla clinica del Ceppo domenica tutto il giorno e lunedì mattina. Un passaggio ormai obbligato per i cavalli iscritti all’Albo del comune di Siena che dal 2001, cioè da quando furono messi al bando i purosangue in favore degli anglo arabi, monitora il parco equino senza lasciare nulla al caso. La selezione che viene fatta per il Palio, non ha nulla a che vedere con qualsiasi altra competizione o manifestazione in cui vengono impiegati gli equidi. Anche l’ordinanza Martini sul benessere degli animali, fu scritta prendendo spunto dal protocollo senese. I cavalli devono rispondere a determinati parametri morfo metrici che indicano una struttura morfologica adatta per correre su una pista mista in cui si alternano salite, discese, curve e rettilinei. Passato questo primo esame i cavalli devono fare un percorso di addestramento su piste scelte dal comune e dalla commissione tecnica formata da medici veterinari. Durante queste corse di preparazione i cavalli vengono controllati di nuovo e soprattutto viene osservato il loro comportamento al canape. Infatti gli animali che per carattere, ansia, fobie, paure, non si adattano a correre senza le gabbie come in ippodromo, vengono esclusi. Ovvio che nessun cavallo deve calciare mettendo a rischio l’incolumità degli altri simili. Terminata la stagione di corse che dura da marzo a giugno, i cavalli devono poi fare la visita veterinaria, un prelievo di sangue per lo screening farmacologico, quindi passare all’ultimo gradino della preparazione cioè le prove di notte in Piazza del Campo. Alla fine di tutto questo, si arriva alla Tratta e quindi alla scelta dei dieci barberi.
Ultime News
Verso il Palio di agosto: domani al via le previsite
La commissione veterinaria sarà impegnata alla clinica del Ceppo per tutta la giornata di domani e la mattina di lunedì
Di Redazione | 5 Agosto 2023 alle 19:00

Articoli correlati