Il tema dei diritti umani al centro del Festival "Siena Città Aperta"

Di Redazione | 11 Dicembre 2017 alle 10:46

Il tema dei diritti umani al centro del Festival "Siena Città Aperta"

Per l’occasione è stata presentata l’esposizione temporanea sull’argomento curata dagli studenti dell’Istituto “Sallustio Bandini”

La cultura e il valore dei diritti umani sono stati protagonisti nell’appuntamento di domenica 10 dicembre del Festival “Siena Città Aperta” presso il Palazzo Patrizi .

La Galleria “Cesare Olmastroni” ha ospitato un’esposizione temporanea in occasione della “Giornata internazionale d’azione per i diritti umani” a cura degli allievi dell’Istituto “Sallustio Bandini” di Siena. La mostra è stata curata dagli studenti delle classi IV Relazioni Internazionali e Marketing e dalla IV Grafica che hanno partecipato al “Laboratorio dei diritti umani”, realizzando per l’occasione ben 50 pannelli.
L’evento rientra nel programma organizzato in vista del 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948-2018), in un periodo di continui rigurgiti di intolleranza dove sono presenti temi particolarmente urgenti quali l’accoglienza dei migranti in fuga dalla guerra e dalla povertà, l’infanzia negata di bambini-soldato e di spose-bambine, il razzismo, le disumane condizioni dei detenuti, la violenza sulle donne e, più in generale, la mancanza di solidarietà verso tutti quei soggetti più deboli i cui diritti vengono quotidianamente calpestati.

Oltre all’esposizione legata al “Laboratorio dei diritti umani”  il 10 dicembre 2017 si è dato anche avvio all’Anno dei Diritti umani, che si concluderà in tutto il mondo il 10 dicembre 2018. La mostra proseguirà nei prossimi giorni all’Istituto Bandini, in via Cesare Battisti 11 e, dal 15 gennaio, presso il chiostro della chiesa di San Cristoforo in piazza Tolomei.



Articoli correlati

Installazione

Staging