Interrogazione della Consigliera Comunale di Siena Monica Casciaro del gruppo Siena Sostenibile per proporre al Comune di valutare la possibilità di portare nella città del Palio la mostra con i reperti ritrovati nel 2022 nel santuario termale etrusco romano del Bagno Grande di San Casciano dei Bagni.
“Le oltre 20 statue e statuette bronzee, insieme a diverse monete ed ex voto rinvenuti nel 2022 presso il santuario termale etrusco romano del Bagno Grande di San Casciano dei Bagni, grazie al lavoro del Prof. Jacopo Tabolli, direttore scientifico degli scavi al “Santuario Ritrovato” del “Bagno Grande” di San Casciano dei Bagni e professore di Etruscologia dell’Università per Stranieri di Siena, sono considerate una delle più sensazionali scoperte archeologiche recenti – premette Casciaro – la scoperta più importante dai bronzi di Riace”, è stata definita dal direttore generale dei musei statali Massimo Osanna”.
“Detti reperti raccontano la storia e la cultura della Toscana, come un viaggio attraverso i secoli all’interno del paesaggio delle acque calde del territorio dell’antica città-stato etrusca di Chiusi, dall’età del bronzo a quella imperiale, quando le sorgenti termali del santuario di San Casciano dei Bagni, con le sue piscine, i terrazzamenti, i vari edifici del complesso, le fontane, gli altari votivi e le statue, interrompevano la distesa di verde delle campagne punteggiate da cipressi e boschi come specchi celesti da cui si alzavano i fumi termali che garantivano sollievo ai dolori degli antichi” prosegue Casciaro.
Aggiungendo che “il 23 giugno 2023 è stata inaugurata alle Scuderie del Quirinale, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, la mostra “Gli Dei ritornano. I bronzi di San Casciano”, dove i tesori rinvenuti sono stati esposti per la prima volta. La mostra è stata prorogata fino al 22 dicembre 2023 con uno straordinario successo di pubblico”.
“Dal 15 febbraio al 30 giugno 2024 verrà allestita nei nuovi spazi espositivi del Museo Archeologico Nazionale di Napoli la mostra dei tesori ritrovati a San Casciano dei Bagni, ampliata con nuovi manufatti e considerato che Siena, una delle principali mete turistiche internazionali, è dotata di un complesso museale come il Santa Maria della Scala, che ospita al livello inferiore, il Museo Archeologico”.
Siena Sostenibile chiede al Comune “se intende valutare, di concerto con il Ministero della Cultura, la Soprintendenza di Siena, Grosseto ed Arezzo e la Regione Toscana, la possibilità di ospitare a Siena la mostra “Gli Dei ritornano. I bronzi di San Casciano”, che determinerebbe un effetto positivo per l’offerta culturale e turistica della città” si sottolinea.
E si chiede anche se “sarà avviato un confronto con il Ministero della Cultura per calendarizzare tale evento, viste le dichiarazioni del Ministro Sangiuliano che prevede di portare tale mostra a Venezia, Milano ed in altre città italiane prima della collocazione definitiva nel nuovo Museo a San Casciano dei Bagni”.