Palio, trovate a Roma 17 bandiere delle Contrade donate dal Comune al re Vittorio Emanuele III nel 1938

Erano conservate dentro uno scrigno di legno, all'interno di un museo romano, al quale erano state consegnate nel 1955 dal presidente della Repubblica Gronchi. Dopo il restauro potrebbero essere esposte in via temporanea a Siena

Di Redazione | 23 Febbraio 2023 alle 22:30

Una bella sorpresa per le Contrade e il mondo del Palio. Sono state scoperte in un museo Roma le bandiere delle 17 consorelle, riposte in uno scrigno di legno, che nel 1938 il Comune donò al Re Vittorio Emanuele III e successivamente il Quirinale, nella persona del presidente Gronchi, ha donato a una struttura museale. La notizia è stata data durante l’incontro tra Ministero della Cultura e Priori di oggi. Si tenterà di rimettere in sesto le bandiere e di portarle a Siena, per adesso siamo nel campo delle idee appartenendo esse al museo che le conservava. 

“Abbiamo portato le foto relative a 17 bandiere trovate museo delle civiltà all’Eur, a Roma, si tratta di bandiere che nel 1938 furano regalate dal Comune di Siena regalate al Re Vittorio Emanuele – ha spiegato a Siena Tv la funzionaria del Ministero – erano raccolte e collocate in uno scrigno di legno realizzato per l’occasione. Grazie alla documentazione d’archivio,  abbiamo scoperto che nel 1955 il presidente della Repubblica Gronchi le ha donate al museo arti e tradizioni popolari. Stiamo facendo ricerche per approfondire la storia delle bandiere, ricostruendone il contesto”. “Le condizioni di conservazione sono critiche – sottolinea il collega,  cerchiamo i fondi per restaurarle. Puntiamo a una mostra temporanea a Siena, dipenderà poi dalle scelte del museo”.

Lo scrigno di legno dove erano riposte le bandiere



Articoli correlati

Installazione

Staging