Sono 19, sui 91 iscritti, i cavalli che non hanno passato le previsite. Tra questi spicca il nome di Vankook, cavallo che era andato in sorte alla Civetta nel palio del luglio 2022 e che non corse il Palio.
Tra quelli che hanno già corso, la commissione ha mandato alle prove di addestramento mattutine: Schietta, Una Per Tutti, Uragano Rosso, Volpino, Vitzichesu e il vincitore di Palio Tale e Quale.
Ammessi direttamente alla tratta sono in nove: i vincitori di Palio Violenta da Clodia, Zio Frac e Remorex, quindi Tabacco con cinque carriere alle spalle, Reo Confesso, Arestetulesu, Astoriux, Ungaros, Viso d’Angelo.
In tutto i cavalli che vedremo alle prove di addestramento tra il 27 e il 28 mattina alle 5,30, sono 62. La prima giornata è riservata ai cavalli più esperti, quelli con le carte in regola per poter accedere alla Tratta del 29. Il 28 invece vedremo i cavalli più giovani e inesperti, alcuni dei quali potrebbero fare la Tratta ad agosto. I nove cavalli mandati direttamente alle batterie del 29, potrebbero già comporre un lotto adatto per una carriera. Questa volta le maglie dei controlli veterinari sono state strette e cucite su misura su quello che è realmente la corsa del palio di Siena. In passato era capitato di trovare ammessi alla Tratta, cavalli poco interessanti ai fini palieschi.
Una riflessione va fatta sui cinque esperti che la commissione vuole vedere alle prove di addestramento mattutine. Tra questi c’è Tale e Quale, barbero perfetto, ma molto chiacchierato. Ha corso solo due volte: nel Nicchio nel 2018 e ha vinto l’anno successivo nella Civetta. Poi il covid ha fermato la sua brillante carriera. Schietta, tre carriere e mezzo, l’ultima non prese parte al palio per infortunio alla prova generale del luglio 2022 nell’Istrice. Uragano Rosso, che la sera del disgraziato palio del dopo covid, cadde al canape e fu ritirato. Vitzichesu, un palio piuttosto incolore al suo debutto a luglio 2022 nel Valdimontone. Infine Una Per Tutti, tre carriere, l’ultima nella Pantera a luglio del 2022 .