Montepulciano e la Città Eterna. Paesaggi e vedute dall’estetica del Grand Tour alla metà del XX secolo

Di Redazione | 24 Luglio 2018 alle 17:36

Montepulciano e la Città Eterna. Paesaggi e vedute dall’estetica del Grand Tour alla metà del XX secolo

Dal 15 luglio al 7 ottobre, il Museo Civico Pinacoteca Crociani, di Montepulciano, presenta una mostra che  mette a confronto Roma e Montepulciano

Roma e la campagna romana, come anche Montepulciano e i suoi dintorni campestri, rivivono negli oltre cento oli, disegni, acquerelli, incisioni d’epoca, con lavori di artisti; tra questi Labruzzi, Pacetti, Sartorio, Petrassi, Ranieri Rossi e Ettore Roesler Franz.

Molto interessanti sono anche le vedute che di Roma e di questa parte di terra senese propongono artisti stranieri, per i quali il Grand Tour ha significato un vero cambio di paradigma: lo spagnolo Juan Gimenez Martin, l’inglese Samuel Prout, il bavarese Karl Lindemann-Frommel, lo svizzero Salomon Corrodi, altro grande acquarellista che eseguì numerose vedute per lo zar Nicola I e la regina Vittoria.

Accanto ai dipinti la mostra propone una selezione di altri materiali che, portati dal servitore, accompagnavano il “Tourista” nel suo lungo percorso:  dallo scrittoio da viaggio, ai calamai portatili, alle farmacie da viaggio, agli utensili per organizzare, strada facendo, un ottimo spuntino. La mostra attinge, in modo ampio, da due notevoli Collezioni romane e da numerose collezioni private poliziane con opere mai prima esposte al pubblico.



Articoli correlati

Installazione

Staging