Tra i comuni della provincia di Siena, Colle Val d’Elsa ha la più numerosa comunità di marocchini. Di fatto sabato dopo la partita di Coppa del Mondo tra Marocco e Portogallo è esplosa la festa. Nessuna scena di delirio collettivo come in altre zone di Italia o di Europa, ma caroselli e festeggiamenti per le vie e le piazze centrali di Colle Bassa hanno ravvivato il sabato pomeriggio colligiano. Non solo marocchini in piazza, ma anche curiosi e soprattutto altri residenti di origine araba o africana, i quali, come è certificato nel mondo, tifano la squadra di Amrabat e company come se fosse la propria nazionale. Non c’è il calcio e basta, ma è pure una questione sociale. Oltre ai confini calcistici va anche la semifinale Francia-Marocco. E probabilmente numerosi italiani guferanno i cugini transalpini, vicini al record del secondo mondiale consecutivo, sostenendo la cenerentola marocchina. Di sicuro le compagini maghrebine sono unite nel tifare Davide contro Golia, come Mohamed Ajengui, tunisino doc: “Tiferò Marocco, come fa tutta l’Africa e il mondo arabo. E’ quasi un riscatto sociale”
Ultime News
Marocco in semifinale del mondiale: scoppia la festa a Colle di Val d'Elsa
Caroselli e festeggiamenti per le vie e le piazze centrali di Colle Bassa hanno ravvivato il sabato pomeriggio colligiano. Tra i comuni della provincia di Siena, Colle ha la più numerosa comunità di marocchini
Di Redazione | 12 Dicembre 2022 alle 22:00
Articoli correlati