Le sfide della transizione digitali per la Pubblica Amministrazione, convegno al Santa Maria della Scala di Siena

Al Santa Maria un evento per condividere le criticità, complessità e opportunità che l'innovazione digitale sta portando alla pubblica amministrazione e nella nostra economia e comunità in modo così penetrante

Di Redazione | 1 Ottobre 2024 alle 21:00

Presentare e approfondire i principali temi dell’agenda digitale e alcune buone pratiche della Pubblica amministrazione. E’ stato questo l’obiettivo del convegno dal titolo “A che punto è la transizione digitale? Scenari e opportunità”, organizzato dal Comune di Siena nella sala “Italo Calvino” del Santa Maria della Scala.

“La crescita di una società digitale – spiega Giordano – costituisce il motore di sviluppo per tutto il Paese, attraverso l’implementazione di servizi digitali semplici e accessibili a tutti, snellendo i flussi di gestione interni delle pubbliche amministrazioni e digitalizzando procedure come gli appalti e gli acquisti pubblici. Il Comune di Siena è fortemente impegnato a portare a termine gli obiettivi dell’Agenda Digitale italiana ed europea, coerentemente con il Piano triennale della pubblica amministrazione. Del resto, il tema della digitalizzazione, anche a seguito dell’impulso dato al settore durante la pandemia, è percepito dai cittadini come di particolare importanza. Per questo abbiamo pensato a una giornata di studio, attraverso la quale fare il punto della situazione e tracciare le prospettive per il territorio”. Una sfida, quella della transizione digitale, che anche la regione Toscana ha intrapreso.

“Un momento – spiega l’assessore regionale Stefano Ciuoffo – per condividere le criticità, complessità e opportunità che l’innovazione digitale sta portando alla pubblica amministrazione e nella nostra economia e comunità in modo così penetrante. Ci sono nuovi linguaggi e strumenti, l’attitudine va riportata anche nelle amministrazioni per dare dinamicità alle risposte alle comunità, ci vogliono risorse, impegno costante, competenza, dai processi dell’jnnovazione non possiamo non approcciarci come protagonisti”.



Articoli correlati

Installazione

Staging