Isolamento e quarantena: ecco i servizi messi in campo dal Comune di Siena

Spesa, rifiuti, animali domestici e sostegno psicologico: ecco tutti i servizi e i contatti di aiuto alle persone, anziani e non, durante l'isolamento

Di Redazione | 5 Novembre 2020 alle 17:58

Sono ormai molte le persone, anche nella provincia di Siena, che dall’inizio dell’emergenza Covid si sono ritrovate a passare anche lunghi periodi in quarantena, sia per contagio sia per isolamento fiduciario in quanto contatti di caso. L’emergenza coronavirus ha messo in primo piano anche l’esigenza per molti anziani e per tutti coloro che vivono da soli, e non solo, di una rete di assistenza dal momento in cui si è in isolamento o in quarantena. Ad illustrare i servizi che ha messo in campo il comune di Siena è stata l’assessore Francesca Appolloni, che ha precisato come “l’abbassarsi dell’età media delle persone contagiate non ha fatto esplodere lo stesso quantitativo di richieste di servizi della prima fase di lockdown”.

SPESA: Anche in questa seconda fase le associazioni di volontariato cittadine hanno deciso di scendere in campo al fianco dell’Amministrazione Comunale per la distribuzione della spesa nelle case. Il Comune ha deciso di spendere anche la parte residuale dei 269.986 euro che erano stati dati tramite la Regione durante la prima fase emergenziale, e che tanto utili sono stati avendo servito 952 nuclei familiari per un totale di 6320 spese.

RIFIUTI: Un altro servizio è quello di Sei Toscana per la raccolta dei rifiuti, con l’attivazione di un numero verde (800 127484) che permette al cittadino in quarantena di ricevere informazioni per la raccolta rifiuti.

SOSTEGNO PSICOLOGICO: Affrontare un periodo di isolamento, per di più se si è da soli, può essere una fronte di stress psicologico non indifferente; parlarne con qualcuno può essere una soluzione. “Un servizio importante che ci teniamo sottolineare – spiega Appolloni – è quello di sportello psicologico portato avanti dell’Auser, per il quale sono due le persone che hanno dato disponibilità ad essere contattate, il dottor Grisolaghi al 3388680312 e la dottoressa Antoniani allo 0577 392101, due volontari a disposizione per fare due parole e dare il sostegno”.

ANIMALI DOMESTICI: “Un altro servizio importante – dice Appolloni –  è quello di Amici Miei, l’associazione che si occupa dei nostri amici a quattro zampe. La signora Marsini ci ha autorizzato a fornire il suo numero di riferimento perché le persone che hanno difficoltà a gestire i propri animali domestici possano contattarla. Il numero è 3387359255“.



Articoli correlati

Installazione

Staging