Finte mail Enel, la truffa corre sulla rete

Di Redazione | 17 Aprile 2018 alle 12:15

Finte mail Enel, la truffa corre sulla rete

Numerose segnalazioni a Siena, già informate le forze dell’ordine: i finti messaggi informano il cliente di un credito da riscuotere per la fornitura, invitando a collegarsi a link dove si chiedono dati personali

Sono numerose le segnalazioni a Siena in merito a mail dal contenuto ingannevole, inviate da un indirizzo email fintamente riferito ad una società del gruppo Enel. Si tratta di un tentativo di raggiro simile a quelli più volte denunciati da altre aziende e istituti finanziari, nonché dalla stessa Enel: viene informato il cliente di un credito da riscuotere per la sua fornitura si invita a collegarsi al link presente nella mail.

L’azienda, con una nota stampa, torna a fare tutte le raccomandazioni del caso, precisando di aver già avviato tutte le azioni necessarie per la tutela dei clienti e delle società del gruppo. Né il Gruppo Enel né società incaricate hanno inviato tali mail. Le procedure aziendali non prevedono in alcun caso la richiesta di fornire o verificare dati bancari e/o codici personali attraverso link esterni. Enel pertanto invita chiunque abbia ricevuto una mail simile a non cliccare su nessun indirizzo web che dirotti su pagine dove vengono registrati dati personali e/o a non scaricare allegati che in realtà contengono un malware.

Enel ha già informato le autorità competenti e richiesto la chiusura dei siti malevoli. L’azienda invita chiunque riceva una e-mail sospetta a non cliccare i link presenti all’interno dei testi, a non scaricare ed aprire allegati ed a verificare l’autenticità della richiesta attraverso i consueti canali di contatto: numero verde Enel Energia 800.900.860 e il sito www.enel.it. Enel ringrazia in anticipo coloro che avranno la cortesia di segnalare all’azienda mail sospette ricevute, in modo da arginare e prevenire il fenomeno delle truffe sulla rete.

 



Articoli correlati

Installazione

Staging