Italia zona rossa e arancione con nuove misure e restrizioni nel Decreto di Natale dopo quelle già previste dall’ultimo Dpcm. In particolare, a finire nella stretta di governo sono i giorni festivi e prefestivi, nei quali non saranno consentiti spostamenti se non per necessità, lavoro o salute dalle ore 22 alle 5 (e fino alle 7 il 1° gennaio 2021). Ma cosa è possibile fare allora? A rispondere è l’esecutivo, che sul sito del governo ha pubblicato un nuovo elenco di Faq specifiche per il periodo 21 dicembre 2020 – 6 gennaio 2021.
Spostamenti e visite ai parenti – Gli spostamenti per fare visita o per andare a vivere per qualche giorno con parenti o amici, inclusi i propri genitori, saranno possibili per tutti solo se ci si muove da un luogo in area gialla a un altro luogo in area gialla, esclusivamente fino al 20 dicembre 2020 e a partire dal 7 gennaio 2021. Nel periodo dal 21 dicembre al 6 gennaio, questi spostamenti saranno consentiti, sempre esclusivamente tra luoghi in area gialla, solo se si ha la residenza o il domicilio o la propria abitazione nella regione/provincia autonoma di destinazione. Nei giorni 25 e 26 dicembre e 1° gennaio sarà comunque possibile spostarsi solo all’interno del proprio comune. In ogni caso, sarà possibile spostarsi tra comuni/province/regioni diversi per motivi di lavoro, necessità o salute. E in caso di parenti non autosufficienti che vivono in casa da soli, in un altro comune/regione? Lo spostamento per dare assistenza a persone non autosufficienti sarà consentito anche dal 21 al 6 gennaio, anche tra comuni/regioni in aree diverse, ove non sia possibile assicurare loro la necessaria assistenza tramite altri soggetti presenti nello stesso comune/regione. Non è possibile, comunque, spostarsi in numero superiore alle persone strettamente necessarie a fornire l’assistenza necessaria: di norma la necessità di prestare assistenza non può giustificare lo spostamento di più di un parente adulto, eventualmente accompagnato dai minori che abitualmente egli già assiste.
Amici e congiunti – Il decreto prevede la possibilità di accogliere in casa 2 persone non conviventi “per un minimo di socialità”. Le 2 persone possono portare 2 minori di età inferiore ai 14 anni. Non si fa riferimento esplicito a frequentazioni tra congiunti, quindi, si apre anche agli incontri tra amici, seppur in numero ristretto
Multe – Capitolo multe. E’ bene ricordare che, in caso di violazione dei più stringenti divieti di spostamento previsti durante le prossime festività, si applica la consueta sanzione amministrativa da 400 a 1.000 euro.