Continua "Febbraio al Museo" a Siena con una domenica dedicata ai più piccoli

Di Redazione | 2 Febbraio 2018 alle 12:37

Continua "Febbraio al Museo" a Siena con una domenica dedicata ai più piccoli

Tantissimi gli eventi, tra le visite alla Pinacoteca Nazionale, un tuffo nella preistoria al Giardino Botanico e a Collezione di Opere della Fondazione Monte dei Paschi di Siena a Palazzo Sansedoni

Una giornata davvero ricca di eventi che spaziano tra arte, scienza e cultura è prevista nella domenica organizzata da ‘Febbraio al Museo’. Ad aprire la mattina di domenica 4 febbraio l’appuntamento alla Pinacoteca Nazionale di Siena, in Via San Pietro, dove dalle ore 10.30, i segreti delle antiche botteghe dei pittori e i dipinti del Trecento saranno svelati da guide d’eccezione con ‘Alla scoperta di Siena’, l’itinerario a pagamento per conoscere i tesori artistici dedicati all’arte senese al tempo di Ambrogio Lorenzetti. Per prenotare la visita guidata e per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero 0577 43273 o scrivere a info@guidesiena.it.

Gli amanti della natura potranno invece passare la mattinata facendo un tuffo nella preistoria con ‘Le piante dei dinosauri e i vulcani’, l’incontro adatto a tutta la famiglia in programma nei giardini dell’Orto Botanico di Siena, in Via Mattioli. Dalle ore 11 alle ore 12.30, e il pomeriggio, dalle ore 15 alle ore 16.30 un geologo accompagnerà i visitatori alla scoperta delle piante che vivevano al tempo dei dinosauri e spiegherà il processo di eruzione di un vulcano, utilizzando un modellino che ne riproduce il processo, con la possibilità di osservare e toccare le rocce provenienti dai vulcani italiani. Il percorso è a pagamento e le prenotazioni dovranno essere effettuate il giorno antecedente alla visita guidata, entro le ore 12, per ulteriori informazioni sui costi e sugli orari è possibile telefonare ai numeri 338 4696296, 339 1125987 o inviare una email a morimando@proeco.it.

Domenica 4 febbraio ci sarà anche il ritorno di  ‘A Piccoli Passi’, il percorso in partenza alle ore 11 per far scoprire ai bambini gli affreschi e le pitture della Pinacoteca Nazionale di Siena. La nuova tappa ‘Come lavorava un pittore’ svelerà ai più piccoli i dipinti dei grandi artisti del Trecento attraverso un divertente itinerario, immersi tra i colori e i personaggi raffigurati nelle pale del Museo. Alla fine della visita guidata, a tutti i piccoli visitatori sarà consegnato lo zainetto di “Siena for Kids” per affrontare nuove avventure alla scoperta della città. Per informazioni e per prenotare il percorso è possibile telefonare al numero 3348418736 (anche WhatsApp) o scrivere una mail all’indirizzo di posta elettronica federagit@libero.it.

Dipinti, sculture, bassorilievi e porcellane appartenenti alla famiglia Chigi Saracini saranno invece svelate e raccontate nella visita guidata a pagamento all’interno di Palazzo Chigi Saracini, in Via di Città dalle ore 11.30. Si potrà così approfondire i segreti di una delle più prestigiose famiglie della nobiltà senese, attraverso le testimonianze conservate nelle sale del Palazzo, oggi sede dell’Accademia Musicale Chigiana fondata da Guidi Chigi Saracini nel 1932. Le visite possono essere effettuate tutti i giorni, mentre il sabato è necessaria la prenotazione, per ulteriori informazioni sui costi e sugli orari è possibile contattare i numeri 366 8642092, 0577 22091 oppure scrivere una email a visite@chigiana.it.

Per grandi e bambini appassionati di storia, da non perdere il percorso alla scoperta della cultura ebraica, alle ore 15.30, promosso dalla Sinagoga di Siena, in Vicolo delle Scotte. Il laboratorio didattico e interattivo ‘Creazione e creatività. Giocare con l’alfabeto ebraico’ permetterà di conoscere le testimonianze e le antiche tradizioni del popolo ebraico. Sarà inoltre possibile partecipare senza prenotazione alle visite guidate negli spazi della Sinagoga e ammirare la mostra ‘KADIMA. Da Pellestrina alla Terra Promessa’. I tour partiranno domenica ogni mezz’ora, dalle ore 10.45 fino alle 16.45, l’ingresso alla Sinagoga è a pagamento e con prezzo ridotto per i bambini. Per maggiori informazioni è possibile telefonare al numero 0577 271345 o scrivere a sinagoga.siena@coopculture.it.

Gli eventi della giornata di domenica si concluderanno alle ore 16 con la visita guidata nelle stanze di Palazzo Sansedoni, in Via Banchi di Sotto. In occasione della rassegna ‘Febbraio al Museo’, la Cappella del Beato Ambrogio e il piano Nobile saranno aperti al pubblico per un percorso che si snoderà dalla sala monumentale ai salotti affrescati e affacciati su Piazza del Campo, dove è esposta la Collezione di Opere d’arte della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Gli itinerari sono a pagamento per gli adulti e gratuiti per i bambini fino a 10 anni, per effettuare la visita è consigliata la prenotazione. Per conoscere i costi e gli orari è possibile chiamare il numero 0577 226406 o inviare una email a info@verniceprogetti.it.



Articoli correlati

Installazione

Staging