Una vittoria e due sconfitte è il bilancio della seconda giornata del campionato di serie C Gold per le senesi. Vince la Virtus nell’impegno casalingo con Lucca, perde la Mens Sana in trasferta a La Spezia e il Costone al PalaOrlandi con Prato.
LA SPEZIA – MENS SANA 88-76
LA SPEZIA: Bolis 10, Gaspani, Tedeschi 7, Menicocci 6, Ramirez 20, Vignali 23 Fazio 2, Pietrini, Morillo, Marrucci 5, Balciunas 15, Sacchelli. All. Scocchera.
MENS SANA: Buca 18, Pannini 3, Iozzi 2, Menconi 14, Benincasa 10, Empilo 7, Sabia 9, Prosperanti, Bovo, Bacci 13. All. Binella. Ass. Lanza.
Sconfitta esterna per 88-76 per la Mens Sana, che sul campo di La Spezia parte molto bene chiudendo avanti il primo quarto per 17-23, cavalcando una buona difesa e canestri importanti in attacco.
Nei due quarti centrali però la fisicità di La Spezia fa il vuoto: prima il recupero e poi il sorpasso, sulle ali di Ramirez e Vignali, con il parziale a metà partita che dice 49-38.
Nel terzo quarto entra in partita anche Balciunas e con un paio di perle fa scappare i suoi oltre i 20 di vantaggio.
Nel quarto finale la Mens Sana ha il merito di non mollare e con grande presenza difensiva riesce a ricucire parzialmente lo strappo finendo a -12 sull’88-76.
Una sconfitta che era ovviamente da mettere in conto, contro una delle teste di serie del girone. Segnali positivi oltre a grande difficoltà in alcuni frangenti di partita.
Testa alla prossima. Domenica in casa con Legnaia.
STOSA VIRTUS SIENA – BASKETBALL CLUB LUCCA 69-49 (21-10; 36-28; 58-39)
VIRTUS: Berardi 2, Cacciatori 3, Bartoletti 6, Banchero 11, Caridi 24, Bianchi, Ricciardelli 5, Olleia 7, Costantini 8, Imbrò 3, Calvellini ne, Francini. All. Franceschini
LUCCA: Perfetti, Piercecchi, Tempestini 10, Russo 11, Succurto, Del Debbio 15, Barsanti ne, Simonetti 7, Landucci, Burgalassi 2, Pierini 4, Gallo. All. Nalin
Bella vittoria per la Virtus che conquista due punti anche all’esordio casalingo superando Lucca per 69-49. Una partita messa sui giusti binari sin da subito dai rossoblu, bravi a controllare il match e dare lo strappo decisivo nel terzo quarto.
Buon avvio della Stosa che si porta subito in vantaggio 14-5 sfruttando bene le transizioni create da una buona difesa. I canestri di Banchero spingono i rossoblu mentre dall’altra parte è il solo Simonetti a portare energia agli ospiti dalla panchina. La Virtus termina la prima frazione in vantaggio 21-10, ma l’avvio di secondo quarto è tutto di Lucca, che piazza un parziale di 8-0 che li riporta a contatto. Coach Franceschini corre ai ripari con un timeout che scuote i rossoblu, che tornano in campo con molta più aggressività su entrambi i lati del campo. Caridi si conferma un vero e proprio fattore sotto i tabelloni, segnano 7 punti in fila che spingono la Stosa fino al 36-28 dell’intervallo.
La terza frazione inizia con entrambe le squadre pronte a mettere molta aggressività in campo. Caridi continua a fare la voce grossa sotto canestro, bravo a conquistare molti rimbalzi in attacco e a farsi trovare pronto sulle imbeccate dei compagni. È una tripla di Olleia a mettere la ciliegina sull’allungo Virtus, che chiude il terzo periodo sul 58-39. Nell’ultimo quarto la Virtus è brava a gestire il consistente vantaggio, e la schiacciata di Caridi mette il punto esclamativo sulla sua prestazione (24 punti e 12 rimbalzi) e sulla partita, che i rossoblu controllano fino alla sirena finale. L’incontro si chiude sul 69-49, la Virtus fa 2/2 e prosegue la marcia in campionato.

Virtus, coach Franceschini
VISMEDERI COSTONE – PALLACANESTRO 2000 PRATO 54-70
Parziali: 8-19; 22-35; 36-52;
Costone: Ricci 8, Juliatto n.e., Picchi n.e., Angeli 4, Battaglini 3, Terrosi 14, Banchi 9, Pisoni, Silveira 7, Ondo Mengue 9, Speri n.e., Maggiorelli n.e.
Allenatore: David Fattorini
Prato: Manfredini, Forti n.e., Sangermano n.e., Danesi 4, Magni 13, Staino 15, Navicelli, Ndoye n.e., Smecca 5, Salvadori 20, Pacini 4, Mascagni 9.
Allenatore: Marco Pinelli
Dopo la bella vittoria sul campo di Agliana, prosegue con una sconfitta il campionato della Vismederi Costone. A Siena arriva una Prato organizzata ed in palla, che in attacco gira la sfera e in difesa stringe bene le maglie. Il man of the match è sicuramente Salvadori, autore di una gara da 20 punti, 14 rimbalzi e +34 di valutazione. Serata no, invece per i senesi che chiudono con 12/26 ai liberi, 15/34 da due e 4/21 dalla lunga.
In avvio sono gli ospiti a sprintare con i punti di Salvadori, mentre il Costone prova a rispondere con Terrosi. In questo frangente Prato fa male dalla lunga distanza portandosi sul 13-5 dopo neanche quattro minuti. Per i senesi è Banchi che prova a prendersi qualche responsabilità, ma Prato non sembra accusare il colpo, e riesce a chiudere sul’8-19 dopo i primi 10 minuti di gioco. Nella seconda frazione coach Fattorini rimette in campo Silveira che si mette subito in mostra con un paio di ottime difese e con quattro punti che riportano sotto la doppia cifra di svantaggio i suoi. Prato dal canto suo non demorde e continua a fare malissimo con Salvadori che punisce sia dalla distanza che da sotto canestro. Con 4’20” sul cronometro ed i suoi ragazzi che nel frattempo sono scivolati sul 12-31, coach Fattorini decide di sfruttare un time-out; il minuto sortisce gli effetti sperati ed in uscita dalla panchina Siena si prodiga in un parziale da 10-1 che riavvicina il Costone. Nel finale di primo tempo gli ospiti tornano a segnare con Magni, che manda le squadre negli spogliatoi sul 22-35.
A rialzare il sipario sulla partita dopo l’intervallo lungo sono i canestri di Smecca e Danesi che valgono un minibreak da 5-0 per gli ospiti. Nelle file dei costoniani è Banchi che prova a rispondere con un paio di difese arcigne e quattro punti in serie ma i tiratori in blu ricacciano ancora una volta indietro le offensive senesi per il nuovo +18 ospite. Il Costone lotta e tenta di riportarsi in scia con i punti di Silveira e Ondo Mengue ma ci pensa Salvadori a scacciare ogni preoccupazione alla propria squadra coi punti che chiudono la terza frazione sul 36-52. La truppa di Fattorini torna sul parquet con la consapevolezza di doversi giocare il tutto per tutto. Ci provano Ricci ed Ondo Mengue, rispettivamente con tre e due punti ma ancora una volta Prato non si lascia sorprendere e risponde colpo sul colpo con il solito Salvadori che si rivela un vero rebus per la difesa gialloverde. Il Costone ci prova, tentando di sfruttare l’energia della gioventù di Ricci che continua a combattere anche nel momento di massima difficoltà. Proprio quando sembra tutto finito, ci pensano Terrosi e Banchi con due bombe in rapida successione a tenere viva la fiamma della speranza gialloverde col tabellone che indica 51-61 e poco meno di 3’ da giocare. Coach Pinelli non vuole correre alcun rischio e chiama un minuto di sospensione in uscita dal quale il Costone si vede comminare un fallo tecnico ai danni di Banchi e un’espulsione ai danni di Ondo Mengue, rei, secondo l’interpretazione della coppia arbitrale, di aver protestato con eccessiva animosità. È questo il colpo del definitivo ko senese che adesso scivola fino al -19. La partita finisce così, con Fattorini che decide di lasciare spazio anche a Battaglini, all’esordio con la canotta del Costone, che trova anche i suoi primi tre punti. Al PalaOrlandi la partita termina 54-70.

Costone, coach Fattorini